Il 31 dicembre 2019 sono state pubblicate le tabelle ACI per l'anno 2020 che devono essere utilizzate per calcolare
il fringe benefit derivante dall’uso promiscuo dell’auto aziendale da parte di dipendenti e collaboratori
Per gli investimenti in R&S, Innovazione Tecnologica, Attività Innovative, la Legge di Bilancio 2020 introduce
un credito d’imposta, differenziato a seconda dell’attività, utilizzabile con compensazione in F24.
Per gli investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture ubicate in Italia, dal 1° gennaio 2020
è previsto un credito d’imposta utilizzabile con compensazione in F24 al posto del maxi / iper ammortamento
Dal 1° gennaio 2020 gli esportatori abituali vengono sgravati di alcuni obblighi:
la dichiarazione di intento è sempre necessaria ma con meno formalità.
Dal 1° gennaio 2020 è obbligatorio utilizzare un metodo di pagamento tracciabile per gli oneri deducibili al 19%,
obbligo che, se non rispettato, preclude il riconoscimento della detrazione.
L'incentivo relativo ai beni strumentali, dal 1° gennaio 2020, passa da iper / super ammortamento
a credito d'imposta utilizzabile tramite compensazione in F24.
Scheda dettagliata del regime forfetario, aggiornata al 2020 secondo nuova normativa (Legge di Bilancio):
requisiti di accesso, cause ostative, esclusione IVA, imposte sui redditi, adempimenti.